Xamarin Android: Il grande mistero degli Android API Level – Seconda e ultima parte

Nella scorsa parte stavamo analizzando gli scopi e utilizzi dei valori targetSdkVersion e target framework in Xamarin.Android.

Come accennato questi valori servono per gestire il fatto che le nuove versioni di Android propongono non solo nuove funzionalità e nuovi template, ma anche in alcuni casi possono eliminare o modificare istruzioni e funzionalità preesistenti.

>> Osservazione 9
Il targetSdkVersion è usato solo a runtime, e indica la versione di Android per la quale la nostra app è ottimizzata.

Detto in altri termini dice qualcosa tipo

“Ehi, questa app l’abbiamo scritta e testata per Android versione Y, e sappiamo che con quella versione tutto funziona tutto alla grande”

Ovviamente si ha: Y = targetSdkVersion

Detta così in effetti non si comprende molto l’utilità di questo valore, ma Vi prego, andate avanti con la lettura e capirete cosa voglio dire. Inoltre questo è quello che troverete scritto su questo argomento in giro…..

Continue reading

Xamarin Android: Il grande mistero degli Android API Level – Prima parte

Tra i grandi misteri che l’intelletto propone io aggiungo senza dubbio la configurazione degli Android API Level nei progetti Xamarin.Android, nonchè i molti messaggi di errore che NUGet propone quando si modificano in modo improvvido detti valori, o comunque si traffica con le versioni dei pacchetti.

Io con franchezza ho grosse difficoltà a comprendere l’argomento, e tutte le volte che devo toccare qualcosa in questo ambito mi rifaccio ai miei “sacri” appunti e…. incrocio le dita……

Per questo motivo ho deciso di scriverne qualcosa con la speranza che possa aiutare anche altri.

Continue reading

Visual Studio 2017: Come creare una stored procedure in Sql Server usando C#

Come noto in Sql Server le stored procedure possono essere scritte usando codice .Net, tramite l’ausilio della Sql Server CLR Integration.

In questo post esporrò la procedura pratica passo-passo per creare una stored procedure in C#, e utilizzando le funzionalità di Visual Studio 2017 che permettono di raggiungere l’obbiettivo in modo facile e intuitivo.

Quanto scritto vale perfettamente e identicamente (si può dire ?) anche per Visual Studio 2015.

Premessa

Non so Voi, ma a me spesso riesce difficile scrivere alcune stored procedure direttamente in T-SQL: infatto SQL è un linguaggio prettamente dichiarativo, e a volte molte elaborazioni necessarie per estrarre dati richiedono procedure prettamente procedurali.

Linguaggi dichiarativi->Sono linguaggi in cui si descrive il risultato che si vuole ottenere (T-SQL è uno di questi).

Linguaggi Procedurali->Si descrive come ottenere un risultato (C# per esempio).

Ora, come noto T-SQL permette anche di scrivere codice usando lo stile procedurale (vedi cursori, etc), ma per chi, come me, è abituato per il 90 % della sua giornata a usare C# e PHP, e quindi stili di programmazione prettamente procedurali, diventa difficile convincere il cervello a fare lo “switch” a codice dichiarativo.

Per tale motivo per qualche stored procedure particolarmente complessa non disdegno di usare la SQL CLR Integration, e quindi di scrivere stored procedure usando codice C#.

Devo osservare anche usare questo tipo di stored procedure può introdurre anche importanti benefici nelle perfomance: in alcune situazioni i tempi di esecuzione sono sensibilmente più brevi rispetto allo stesso codice scritto in T-Sql.

Fine Premessa (era inutile ??)

Il Common Language Runtime (CLR) è la base fondamentale di Microsoft .NET Framework ed è la parte delegata all’esecuzione di managed code ottentuta da linguaggi compatibili.

Sql Server si integra con il CLR usando la funzionalità CLR integration, che in sostanza si traduce nella possibilità di scrivere diversi elementi procedurali usando managed code, invece di T-Sql.

  • Stored procedures
  • Triggers
  • User-defined functions (UDF)
  • User-defined types
  • User-defined aggregates
Continue reading

Creare una mail da Xamarin Forms

La richiesta è semplice, ma la risposta è un pò più complessa e articolata. Desidero creare una mail dalla mia app Xamarin Forms.

Con il termine “creare una mail” si può intendere una delle due cose nel seguito.

1) Spedire direttamente dalla nostra fantastica app la mail stessa, contattando sempre dal nostro fantastico codice direttamente un server smtp etc, etc….

2) Creare una nuova mail usando il client di posta predefinito e questa viene visualizzata di fronte alla nostra app per poter essere completata e quindi spedita.

Curiosamente implementare il punto 1 sembra più semplice: è più rognoso eseguire correttamente il punto 2, poichè ci sono cose che nessuno scrive o dice esplicitamente.

Qui tratterò solo quanto in punto 2 !

Continue reading